INFORMAZIONI!
  • MONITORAGGIO: Il processo di raccolta dati del 2025, basato sui dati del 2024, inizierà il 1° gennaio 2025 e si concluderà il 31 marzo 2025. I membri ERN-EYE dovranno inviare i propri indicatori entro il 28 febbraio 2025. Altro +

Accessibilità e comodità di lettura

Dimensione del testo

Modalità chiaro/scuro

Spaziatura verticale delle linee

Problemi con l'utilizzo del nostro sito web?
Contatti

Pubblicazioni scientifiche

In questa pagina troverai le pubblicazioni scientifiche dei membri ERN-EYE del 2019.

Si ricorda che le pubblicazioni dovrebbero essere riviste scientifiche accreditate da PubMed e coinvolgere come principali contributori operatori sanitari di almeno due diversi Stati membri all'interno di ERN-EYE e includere un esplicito riconoscimento di ERN-EYE come “Questo lavoro è generato/supportato all’interno della Rete di riferimento europea per le malattie rare dell’occhio ERN-EYE”.

Opinione

Caso per un nuovo studio sul trattamento con corticosteroidi nella neurite ottica: revisione delle prove aggiornate

In questo articolo di opinione, abbiamo esaminato le prove pubblicate sull'uso dei corticosteroidi per il trattamento di...

Professionisti) : Axel PETZOLD, Russell Wheeler

Centro(i): Centro medico dell'Università di Leiden/Centro medico accademico Amsterdam, Paesi Bassi

Gruppi di lavoro: Neuro-oftalmologia Malattie rare (WG2)

Segmentazione dello strato retinico nella sclerosi multipla: una revisione sistematica e una meta-analisi

Le differenze più grandi e consistenti tra gli occhi delle persone con sclerosi multipla e gli occhi di controllo sono state trovate nell'RNFL peripapillare...

Professionisti) : Axel PETZOLD, Paolo Friedemann

Centro(i): Centro medico dell'Università di Leida/Centro medico accademico Amsterdam, Paesi Bassi; Charité - Universitätsmedizin Berlino, Germania

Gruppi di lavoro: Malattie rare dell'occhio della retina (WG1)

Risultati dello studio

La mutazione omozigote di stop nell'AHR provoca ipoplasia foveale autosomica recessiva e nistagmo infantile

Presentiamo qui una famiglia consanguinea con tre bambini affetti da ipoplasia foveale con nistagmo infantile, a seguito di una malattia autosomica...

Professionisti) : Elfride DE BAERE, Susanna KOHL

Centro(i): Ospedale universitario di Gand, Gand, Belgio; Centro di Oftalmologia, Ospedale Oculistico Universitario, Tubinga, Germania

Gruppi di lavoro: Diagnostica genetica (TWG6), Ricerca (TWG8)

L'analisi del KERA in quattro famiglie con cornea plana identifica due nuove mutazioni

Identificare la causa genetica molecolare in quattro famiglie di diverse origini etniche con cornea...

Professionisti) : Petra Liskova, Bart LERO

Centro(i): Centro di Genetica Clinica Oftalmica, Dipartimento di Oftalmologia, Ospedale Universitario Generale di Praga, Repubblica Ceca; Ospedale universitario di Gent, Gent, Belgio

Gruppi di lavoro: Malattie rare dell'occhio del segmento anteriore (WG4)

Risultati dello studio

L'utilità del sequenziamento massivo in parallelo per la diagnosi molecolare della distrofia corneale polimorfa posteriore di tipo 3

Lo scopo di questo studio era di identificare la causa genetica molecolare della malattia nei probandi della distrofia corneale polimorfa posteriore (PPCD) di...

Professionisti) : Petra Liskova

Centro(i): Centro di Genetica Clinica Oftalmica, Dipartimento di Oftalmologia, Ospedale Universitario Generale di Praga, Repubblica Ceca

Gruppi di lavoro: Malattie rare dell'occhio del segmento anteriore (WG4)

Risultati dello studio

CUGC per la distrofia corneale polimorfa posteriore (PPCD)

Revisione della validità analitica e clinica nonché dell'utilità clinica dei test basati sul DNA per le varianti dell'OVOL2,...

Professionisti) : Petra Liskova

Centro(i): Centro di Genetica Clinica Oftalmica, Dipartimento di Oftalmologia, Ospedale Universitario Generale di Praga, Repubblica Ceca

Gruppi di lavoro: Malattie rare dell'occhio del segmento anteriore (WG4)

Risultati dello studio

OCCLUSIONE DELLA VENA RETINICA CENTRALE IN BAMBINI E ADOLESCENTI ALTRIMENTI SANI: associazione con varianti multigenetiche della trombofilia

L'analisi della genotipizzazione ha identificato varianti genetiche combinate di trombofilia in ciascun paziente. Le mutazioni per MTHFR (C677T) e GPIIIa PlA1/A2 sono state...

Professionisti) : Dominique BREMOND-GIGNAC, Alessandro Daruich-Matet, Katarzyna Nowomiejska, Roberto REJDAK

Centro(i): OPHTARA - AP-HP, Hôpital Necker-Enfants Malades, Parigi, Francia; Università di Medicina di Lublino, Lublino, Polonia

Gruppi di lavoro: Oftalmologia pediatrica Malattie rare (WG3)

Risultati dello studio

Cambiamenti vascolari nella macula di pazienti dopo precedenti episodi di perdita della vista dovuti a neuropatia ottica ereditaria di Leber e neuropatia ottica ischemica non arteritica

La perfusione superficiale e la struttura della macula valutata con OCT-A sono influenzate sia nella LHON cronica che nella NA-AION, ma maggiormente negli occhi LHON,...

Professionisti) : Katarzyna Nowomiejska, Roberto REJDAK

Centro(i): Università di Medicina di Lublino, Lublino, Polonia

Gruppi di lavoro: Malattie rare dell'occhio della retina (WG1)

Risultati dello studio

Le varianti del gene DNAJC30 sono una causa frequente di una malattia rara: la neuropatia ottica ereditaria di Leber nei pazienti polacchi

I risultati del nostro studio suggeriscono che il sequenziamento di Sanger del singolo esone DNAJC30 il gene dovrebbe essere un metodo di scelta applicato per identificare un...

Professionisti) : Robert REJDAK, Katarzyna Nowomiejska

Centro(i): Università di Medicina di Lublino, Lublino, Polonia

Gruppi di lavoro: Malattie rare dell'occhio della retina (WG1)

Risultati dello studio

Identificazione delle varianti patogene del gene RPGR in una coorte di pazienti maschi polacchi con fenotipo di retinite pigmentosa

Questo è il primo screening delle mutazioni RPGR in Polonia che mostra una prevalenza del 18% delle mutazioni patogene RPGR e delle probabili varianti patogene nel...

Professionisti) : Katarzyna Nowomiejska, Roberto REJDAK

Centro(i): Università di Medicina di Lublino, Lublino, Polonia

Gruppi di lavoro: Malattie rare dell'occhio della retina (WG1)